Obiettivo
In addition to maintaining homeostasis within their cells, multicellular organisms also need to control their inner, extracellular spaces between cells. In order to do so, epithelia have developed, bearing ring-like paracellular barriers, with specialised membrane surfaces facing either the environment or the inner space of the organism. In animals, such polarised epithelia use specialised protein assemblies, called tight junctions, to seal the extracellular space, which have been a topic of active research for decades. Plant roots need to extract inorganic elements from the soil. A plethora of transporters are expressed in plant roots, yet, as in animals, transporter action is contingent upon the presence of efficient paracellular (apoplastic) barriers. Therefore, an understanding of the development, structure and function of the root apoplastic barrier is crucial for mechanistic models of root nutrient uptake. The endodermis is the main apoplastic barrier in roots, but, in contrast to animals, molecular data about endodermal differentiation and function has been virtually absent. We recently gained insights into the factors that drive endodermal differentiation, largely due to efforts from my research team. Our work has led a foundation of mutants, markers and protocols that provide an unprecented opportunity to test the many supposed roles of the root endodermis. Our preliminary insights indicate that generally accepted views of endodermal function have been overly simplistic. The topic of this proposal is to develop better tools and much more precise molecular analysis of nutrient uptake, centered around the endodermis. I propose to investigate our specific barrier mutants with new tools that allow visualisation of changes in nutrient transport at cellular resolution. The results from this project will provide a new foundation for models of plant nutrition and help us to understand how plants manage, and sometimes fail, to extract what they need from the soil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.