Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Phylogenetic ANalysis of Diversification Across the tree of life

Obiettivo

"Explaining the tremendous disparity in the number of species among different taxonomic groups and geographic regions is one of the greatest challenges in biodiversity research. This project aims to significantly advance our fundamental understanding of the ecological and evolutionary processes that explain how species richness is distributed on earth and in the tree of life. The first part of the project consists in significantly improving phylogenetic approaches to diversification. This implies developing stochastic lineage-based birth-death models that account for species interactions, stochastic lineage-based birth-death models integrating phylogenetic and fossil information, and stochastic individual-based birth-death-speciation models. The second part of the project consists in implementing these models, as well as other recently developed models, in efficient and user-friendly software packages. Finally, the third part of the project consists in applying these phylogenetic tools to large datasets spanning the tree of life in order to understand how and why speciation and extinction rates vary over evolutionary time, geographical space, and species groups. We will use our new phylogenetic comparative methods to uncover diversity-through-time curves for a wide variety of taxonomic groups, evaluate the relative role of the biotic and the abiotic environment in driving diversification, shed new light on the latitudinal diversity gradient, and consider microbial diversity with a macroevolutionary perspective. The proposed research will provide the scientific community with novel, user-friendly modeling tools for understanding biodiversity, and will yield unprecedented insights into the dynamics and determinants of biodiversity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 857 856,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0