Obiettivo
The plant proteolytic machinery involves over 700 proteases that control the (in)activation of proteins. Surprisingly, although every protein is regulated by proteolysis, only very few natural substrates of plant proteases have been identified, and the diverse roles of e.g. secreted proteases are still poorly understood. These questions have become even more urgent since glyco-engineered plants are increasingly used for the production of recombinant proteins (RPs) to produce therapeutic antibodies, enzymes and hormones. Notably, transient expression by infiltrating leaves with Agrobacterium cultures (agroinfiltration) is cheaper, safer, more scalable and faster than any other protein expression system. However, glycosylated RPs are secreted into the apoplast where they are cleaved and degraded by plant proteases, many of which accumulate upon agroinfiltration. Therefore, secreted plant proteases cause heavy yield losses and obstruct the true potential of molecular farming in plants.
The aim of this project is to comprehensively understand the roles of proteases in the plant apoplast and to use this knowledge to improve recombinant (glyco)protein production in plants by targeted protease depletion.
To achieve this aim, my four objectives are to:
1) identify the major apoplastic proteases and their natural substrates and unravel proteolytic pathways;
2) annotate biological roles to secreted proteases in cellular homeostasis and microbial colonization;
3) understand substrate selection and develop software to predict cleavage sites in apoplastic substrates;
4) improve RP production by targeted (multi)protease depletion.
My expertise on secreted plant proteases puts me in an excellent position to develop a model system for proteolysis in plants and solve a key problem in a new, growing industry in Europe. This project will add a new, exciting direction to my research program and connect basic and applied science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.