Obiettivo
Accumulation of damaged and aggregated proteins is associated with age-related neurodegeneration in Alzheimer’s and Parkinson’s patients. The ubiquitin/proteasome system (UPS) is a major proteolytic route functioning in a cellular network that maintains the proteome during stress and aging. Degradation of damaged proteins is mediated by the 26S proteasome upon attachment of ubiquitin (Ub) proteins (ubiquitylation). Another proteolytic system supporting protein homeostasis (proteostasis) is the autophagy-lysosome pathway that degrades proteins inside activated autophagosomes. An age-related impairment of either of these systems causes enhanced protein aggregation and affects lifespan, suggesting functional overlap and cooperation between UPS and autophagy in stress and aging. Despite the progress made in searching for key substrates that are destined for degradation, the major challenge in the field is to understand how these proteolytic systems are mechanistically coordinated to overcome age-related proteotoxicity. The ultimate goal of the proposed research is to assemble a global picture of stress-induced proteolytic networks critical for aging of multicellular organisms. The tissue-specific regulation of protein degradation pathways will be addressed using the powerful genetic model of Caenorhabditis elegans. The suggested project will systematically analyze: inducible protein degradation pathways (Aim 1), the regulation of UPS and autophagy by microRNAs (miRNAs) (Aim 2), and tissue-specific adaptation of proteolytic networks (Aim 3) in stress response and aging. To this end, comprehensive transcriptome analysis, large-scale genetic screenings combined with deep-sequencing technology, and candidate approaches based on in vivo imaging and degradation assays will be performed. Together, we propose a highly complementary research plan that aims to break new grounds in the understanding of proteolytic networks in aging and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.