Obiettivo
This proposal aims to develop new isotopic tools designed to constrain the core formation process in the Earth. We will use isotopic fractionations imparted by metal-silicate equilibration during core formation to obtain new and firm constraints on (i) the physical and chemical processes during formation of the Earth's core; and (ii) on the origin of volatile elements and the volatile accretion history of the Earth. The underlying concept of our approach is to compare observed mantle-core isotopic fractionations (determined on natural samples) to the experimentally-determined isotope fractionation between liquid metal (core analogue) and liquid silicate (mantle analogue). Since the magnitude of isotope fractionation is strongly temperature-dependent, this comparison will enable us to evaluate core formation temperatures. I propose to use the stable isotope systematics of W, Mo and Cr to assess as to whether core formation temperatures for the Earth, Moon, Mars and asteroids are different, as would be expected if metal segregation in the Earth involved metal-silicate equilibration in a deep magma ocean. If instead all bodies have similar core formation temperatures, then formation of the Earth's core most probably involved some disequilibrium induced by direct core mergers during accretion from differentiated bodies. The second major theme of the proposed research uses Ge and Sb stable isotopes to trace the origins of Earth's volatiles. The combined investigation of Ge and Sb isotope fractionations in natural samples and metal-silicate equilibration experiments will enable us to determine as to whether Ge and Sb, and with them other volatile elements, show an isotope signature resulting from core formation. Identifying such a signature would provide the unequivocal evidence that volatile elements were delivered to the Earth during core formation and not subsequently, after the core had formed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
Berlin
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.