Obiettivo
Despite significant advances in chemotherapy, the effective treatment of malignant masses via systemically injectable agents are still limited by insufficient accumulation at the biological target (<< 10% injected dose per gram tumor) and non-specific sequestration by the reticulo-endothelial system (tumor/liver < 0.1).
The goal of this proposal is to engineer Discoidal Polymeric Nanoconstructs (DPNs) to preferentially target the malignant neovasculature for the delivery of imaging agents, controlled release of therapeutic molecules and thermal energy. The central hypothesis is that the size, shape, surface properties and stiffness (4S parameters) of the DPNs can be controlled during synthesis, and that therapeutic molecules (Temozolomide), Gd(DOTA) complexes and ultra-small Super-Paramagnetic Iron Oxide nanoparticles (USPIOs) can be efficiently incorporated within the DPN polymeric matrix.
This will be achieved by pursuing 3 specific aims: i) synthesis and physico-chemical characterization of poly(lactic-co-glycolic acid)/poly(ethylene glycol) DPNs with multiple 4S combinations; ii) in-silico and in vitro rational selection of DPN configurations with preferential tumor deposition, low macrophage uptake and high loading; and iii) in-vivo testing of the DPN imaging and therapeutic performance in mice bearing Glioblastoma Multiforme (GBM).
The innovation stays in i) using synergistically three different targeting strategies (rational selection of the 4S parameters; magnetic guidance via external magnets acting on the USPIOs; specific ligand-receptor recognition of the tumor neovasculature); ii) combining therapeutic and imaging molecules within the same nanoconstruct; and iii) employing synergistically different therapeutic approaches (molecular and thermal ablation therapies). This would allow us to support minimally invasive screening via clinical imaging and enhance therapeutic efficacy in GBM patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.