Obiettivo
This proposal deals with a collection of problems in PDE arising from fluid mechanics.The primary motivation is the understanding of the evolution of isolated vortex lines for 3D Euler. The importance of the evolution of vorticity in incompressible fluid mechanics is very well known.
To date, only nonrigorous approaches are known to try to obtain an evolution equation for isolated vortex lines. Two desingularization procedures are carried out (including a time renormalization) to obtain an evolution equation (the binormal equation). While an isolated vortex line does not fit any known concept of solution (given the singularity of the velocity), and there has been significant recent activity on the nonuniqueness of solutions of Euler (De Lellis & Szekelyhidi, and recently Isett) it is expected that the geometric assumptions made about the solution will still make it possible to find a suitable concept of solution. In the proposal I describe an approach that should help to rigorously understand vortex lines. It is motivated by a programme developed for the Surface Quasi-Geostrophic (SQG) equation with C. Fefferman and for some related desingularized models with my student Zoe Atkins (Nov 2012 PhD).
SQG has been of great interest in the PDE community due to the striking similarities it exhibits with 3D Euler. In particular, the evolution of sharp fronts for SQG corresponds to the evolution of vortex lines. In recent years I have developed an approach that overcomes the divergences known to exist for the velocity field (as in 3D Euler). The positive results obtained for SQG motivate the methodology and tools described in the proposal, including the construction of solutions with very large gradients and simple geometry and the use of a measure-theoretic approach to identify fundamental curves within these objects. Surprising connections with other equations motivate some other directions and linked projects, for example with Prandtl and boundary layer ther theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.