Obiettivo
Electron dynamics in metals and nanostructures take place on attosecond timescales. Until today, these extremely fast processes are little understood let alone utilized. With NearFieldAtto, strong-field driven phenomena at nanoscale metal structures will be explored to elucidate collective electron dynamics and to induce optical-field-driven currents -- on attosecond timescales. We will investigate the near-field of a nanotip, resulting from the collective dynamics, both in amplitude and phase. Conversely, we will use the tip as a nanometric sensor to map out the electric field inside the focus of a pulsed laser beam and will directly measure the local phase. In two-tip and molecular junctions, we will explore the ultrafast steering of electronic currents by optical fields, both over a nanometric gap and inside a molecule, taking advantage of the large near-field enhancement the systems offer.
My group has recently shown that attosecond physics phenomena can be observed at solids, namely at nanoscale tips [Krüger et al., Nature 2011]. Hence, in NearFieldAtto we will employ techniques well known from attosecond physics with isolated objects, like gas-phase atoms and molecules, to steer laser-emitted electrons with the electric field of few-cycle laser pulses. We will use these electrons as nanometric probes to investigate optical properties of the solid state system and compare the results with those of isolated objects in gas-phase measurements. With two tips facing each other, we will realize a nanometric junction over which we will steer electrons with the optical field. A molecule placed between two tips will enable the investigation of a novel, ultrafast switching mechanism.
NearFieldAtto will bring attosecond physics a leap forward as compared to the state-of-the-art, will introduce strong-field physics into (quantum-)plasmonics, and will open the door towards lightwave or petahertz nano-electronics in metallic and molecular nano-systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.