Obiettivo
With its emergence as a global power, China aspires to move from a “made in China” towards a “created in China” country. Creativity and culture have become a crucial source for innovation and financial growth, but are also mobilised to promote a new and open China to both the citizenry as well as the outside world. They are part of what is termed China’s “soft power.”
What does creativity mean in the context of China, and what does it do? When both the state and profoundly globalised creative industries are so deeply implicated in the promotion of creativity, what are the possibilities of criticality, if any? Whereas creativity has been extensively researched in the fields of psychology, law and neurosciences, scholarship in the humanities has by and large side-tracked the thorny issue of creativity. Yet, the worldwide resurgence of the term under the banner of creative industries makes it all the more urgent to develop a theory of creativity. This project understands creativity as a textual, a social as well as a heritage practice. It aims to analyse claims of creativity in different cultural practices, and to analyse how emerging creativities in China are part of tactics of governmentality and disable or enable possibilities of criticality.
Using a comparative, multi-disciplinary, multi-method and multi-sited research design, five subprojects analyse (1) contemporary art, (2) calligraphy, (3) independent documentary cinema, (4) television from Hunan Satellite TV and (5) “fake” (shanzhai) art. By including both popular and high arts, by including both more Westernized as well as more specifically Chinese art forms, by including both the “real” as well as the “fake,” by studying different localities, and by mobilising methods from both the social sciences and the humanities, this project is pushing the notion of comparative research to a new level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.