Obiettivo
Understanding of the normal and diseased brain crucially depends on reliable knowledge of its microstructure. Important functions are mediated by small cortical units (columns) and even small changes in the microstructure can cause debilitating diseases. So far, this microstructure can only be determined using invasive methods such as, e.g. ex-vivo histology. This limits neuroscience, clinical research and diagnosis.
My research vision is to develop novel methods for high-resolution magnetic resonance imaging (MRI) at 3T-9.4T to reliably characterize and quantify the detailed microstructure of the human cortex.
This MRI-based histology will be used to investigate the cortical microstructure in health and focal cortical degeneration. Structure-function relationships in visual cortex will be elucidated in-vivo, particularly, ocular dominance columns and stripes. Specific microstructural changes in focal cortical degeneration due to Alzheimer’s disease and monocular blindness will be determined, including amyloid plaque imaging.
To resolve the subtle structures and disease related changes, which have not previously been delineated in-vivo by anatomical MRI, unprecedented isotropic imaging resolution of up to 250 µm is essential. Methods for high-resolution myelin and iron mapping will be developed from novel quantitative MRI approaches that I have previously established. Super-resolution diffusion and susceptibility imaging will be developed to capture the neuropil microstructure. Anatomical imaging will be complemented by advanced high-resolution functional MRI. The multi-modal MRI data will be integrated into a unified model of MRI contrasts, cortical anatomy and tissue microstructure.
My ambitious goal of developing in vivo MRI-based histology can only be achieved by an integrative approach combining innovations in MR physics, modelling and tailored (clinical) neuroscience experiments. If successful, the project will transform research and clinical imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.