Obiettivo
The mammalian Target Of Rapamycin (mTOR) is a master regulator of growth. mTOR is a protein kinase that exists in two distinct complexes in the cell and transduces virtually all anabolic signals from the environment: nutrients, such as glucose and amino acids, growth factor peptides, such as insulin and insulin like growth factors, oxygen, mitochondrial metabolites, energy status. mTOR is required to sustain cell responses to nutrient availability including cell growth, proliferation, macromolecule biosynthesis, and suppress autophagy. During the past ten years we have generated and characterized a wide panel of mouse mutants in the mTOR pathway. We were involved in revealing specific phenotypes that increased our knowledge of mTOR roles in pathophysiology: mutants with small cells, mutants resistant to tumorigenesis in specific tissues and after specific oncogenic insults, mutants mimicking caloric restriction and promoting longevity, mutants with muscle dystrophy, mutants with altered insulin action.
The overall goal of our research proposal for the next five years is twofold. From one hand we want to better understand fundamental processes including cell size control and organismal longevity. To this end we want to determine the molecular targets of the mTORC1/S6 kinase cassette that may explain the alterations in cell size and lifespan when these kinases are deregulated (project 1). From the other hand we want to understand and cure rare human genetic diseases that arise from pathological changes in the activity of the mTOR pathway in children or that may benefit from therapeutical intervention on this pathway. These diseases include Tuberous Sclerosis Complex, PEComas and hemangiomas (project 2), metabolic diseases (projects 3), lysosomal storage diseases (project 4). The translational approaches in this proposal will stem from a close interaction with multiple Medical Dept. in our shared research campus of the Necker Children Hospital.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.