Obiettivo
How multicellular animals (metazoans) emerged from their single-celled ancestor remains a long-standing evolutionary question. Recent genome data has shown that the unicellular ancestor of metazoans already had a complex gene repertoire for genes involved in cell adhesion, cell signaling and transcriptional regulation, including integrins, cadherins, T-box genes, and protein tyrosine kinases. Thus, besides a few metazoan-specific genes, gene co-option and, probably, an increase in gene regulation played important roles into the origin of Metazoa. However, the lack of genetic tools among metazoan’s closest relatives has so far precluded further investigations at the molecular level. Our recent establishment, for the first time, of transgenesis methodologies in two close unicellular relatives of metazoans (both the ichthyosporean Creolimax fragrantissima and the filasterean Capsaspora owczarzaki), allow us to approach these questions in ways that were not previously possible. Thus, we aim to push forward these two model systems and infer, by cell biology and functional genomics, the ancestral function of those genes key to multicellularity in order to understand how they were co-opted for new multicellular functions. In addition, we will analyze the regulation of the different cell stages and the colony formation (syncitial and aggregative multicellularity) in these two organism by functional genomics and identify when and how the metazoan histone code (an important regulatory layer of gene expression) evolved by analyzing the histone code in these taxa. Finally, to understand the ecology, distribution and adaptation of these unicellular taxa we will obtain the complete genome sequence of uncultured lineages by using single-cell genomics. This research will not only markedly improve our understanding of a major biological question (the origin of metazoan multicellularity) but will also generate new data relevant to a broad range of researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.