Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regulation of inflammasome activity through NLRP3 ubiquitination level

Obiettivo

The innate immunity constitutes an efficient barrier by rapidly detecting pathogens and tissue damages through pattern recognition receptors including NLRP3. On the other hand, inappropriate NLRP3 activation causes deleterious inflammation and contributes to various conditions including atherosclerosis, diabetes, gout and Alzheimer's diseases. Therefore NLRP3 requires tight regulation that remains poorly characterized. Activated NLRP3 assembles a multimeric inflammasome complex serving as activation platform for caspase-1 that controls processing and release of cytosolic cytokines including IL-1β. We recently evidenced that inflammasome assembly requires NLRP3 deubiquitination by the deubiquitinase BRCC3. The aim of this proposal is to decipher this new ubiquitin-dependent regulatory pathway critical for NLRP3 activation. We propose to identify stimuli, signaling pathways and enzymatic complexes controlling NLRP3 ubiquitination level. Using both cell biology and biochemistry approaches, we will decipher the molecular mechanisms beneath the regulation of the deubiquitinase and ubiquitin ligase complex activity, as well as the loss of activity of ubiquitinated NLRP3. Lastly, we will test the in vivo relevance of NLRP3 ubiquitination using both mouse models, patients study and pharmacological approach. Altogether, this project will thoroughly characterize this new pathway controlling inflammasome activity and provide new therapeutic targets against inflammation related diseases that are highly prevalent in the European Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 1 933 724,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0