Obiettivo
Microtubules (MTs) are one of the major cytoskeletal components of the cell, essential for many fundamental cellular and developmental processes, such as cell division, motility and polarity. In large and highly polarized cells like neurons, MTs have been regarded as essential structures for stable neuronal morphology and serve as tracks for long-distance transport; however, fundamental new insights into the role of neural MTs have emerged. New findings demonstrate that the MT cytoskeleton plays an active role during different phases of neuronal development: MTs determine axon formation, control polarized cargo trafficking, and regulate the dynamics of dendritic spines, the major sites of excitatory synaptic input. Failures in MT function have been linked to various neurological and neurodegenerative diseases and recent studies highlight MTs as a potential target for therapeutic intervention.
How neuronal MTs are formed and stabilized during neuronal polarity and differentiation is largely unknown, and whether this requires the centrosome is under debate. The overall aim of this proposal is to investigate basic mechanisms responsible for organizing the microtubule cytoskeleton during neuronal development. Here, we will take a multidisciplinary approach and combine biochemistry, neurobiology, molecular engineering, and advanced microscopy to study the role of MTs at three stages of neuronal differentiation. We propose to determine: i) the role of (non-)centrosomal MT nucleation during early development, ii) the mechanism by which dendrites organize MTs into anti-parallel arrays, iii) the relation between MTs spine entry and cargo transport in mature neurons. We anticipate that these studies will uncover how the MT cytoskeleton is built and organized at different phases of neuronal development, which will be relevant for understanding polarized transport, synaptic processes and associated neurodegenerative disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.