Obiettivo
SpecMAT aims at providing crucial experimental information to answer key questions about the structure of atomic nuclei:
- What are the forces driving the shell structure in nuclei and how do they change in nuclei far from stability?
- What remains of the Z = 28 and N = 50 “magic numbers” in 78Ni?
- Do we understand shape coexistence in nuclei, and what are the mechanisms controlling its appearance?
The position of natural and “intruder” shells will be mapped in two critical regions, the neutron-rich nuclei around Z = 28 and the neutron-deficient nuclei around Z = 82. The centroids of the shell strength are derived from the complete spectroscopy of those systems in nucleon-transfer measurements. This method will be applied for the first time in the region of neutron-deficient Pb nuclei.
In SpecMAT (Spectroscopy of exotic nuclei in a Magnetic Active Target) a novel instrument will overcome the present challenges in performing such measurements with very weak beams of unstable nuclei. It combines high luminosity, high efficiency and a very large dynamic range and allows detection of both charged-particle and gamma-ray radiation. The instrument owns its remarkable performances to a number of advanced technologies concerning the use of electronics, gaseous detectors and gamma-ray detectors in a magnetic field.
The SpecMAT detector will be coupled to the HIE-ISOLDE facility for the production and post-acceleration of radioactive ion beams in construction at CERN in Geneva. HIE-ISOLDE will provide world-unique beams thanks to the use of the proton injector of the CERN complex.
If successful, SpecMAT at HIE-ISOLDE will produce specific results in nuclear structure which cannot be reached by other programmes elsewhere. Such results will have a significant impact on the present theories and models of the atomic nucleus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.