Obiettivo
The recent hypothesis that postnatal microglia are maintained independently of circulating monocytes by local precursors that colonize the brain before birth has relevant implications for the treatment of various neurological diseases, including lysosomal storage disorders (LSDs). LSDs are fatal diseases of childhood occurring in 1:5000-7000 live births; in >50% of the cases, LSD patients experience a severe neurological deterioration. Most LSDs with central nervous system (CNS) involvement lack a curative treatment. Hematopoietic cell transplantation (HCT) form healthy donors is applied to LSD patients in order to repopulate the recipient myeloid compartment, including CNS microglia, with donor-derived cells expressing the defective functional hydrolase. Over the past three decades, about 1000 HCTs have been performed for patients with LSDs with a variable benefit exerted on the CNS. The positive results obtained in Hurler syndrome and few other LSDs and the benefit observed in our on going Phase I/II clinical trial of HSC gene therapy for the demyelinating LSD metachromatic leukodystrophy indicate that migration of the transplanted Hematopoietic Stem Cells (HSCs)/their progeny into the affected human brain occurs. However, timing of resident CNS macrophages and microglia replacement by the transplanted cell progeny is frequently too slow for clinical benefit due to the rapid progression of the primary neurological disease, particularly in the most aggressive LSD variants. Thus, a deep understanding of the modalities, time course and factors that affect this phenomenon might allow enhancing clinical benefit of HSC-based approaches for treating the LSD brain disease. The proposed work, combining basic and innovative preclinical research with the information derived from a pioneering clinical experience, will generate the basis for designing more efficacious and safer transplant approaches for these fatal diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.