Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Determination of top couplings in associated top pair events using ATLAS data

Obiettivo

The discovery of a new particle, compatible with the Higgs boson, at the Large Hadron Collider, marked a major triumph of the Standard Model of particle physics. However, many fundamental questions remain and direct or indirect evidence of new physics can be probed with the large number of proton-proton collision data, collected in 2011 and 2012 at 7 and 8 TeV centre-of-mass energy.

With this proposal we plan to exploit the large sample of top-quark pair events that is already recorded, and the sample that will be collected from 2015 onwards, at the ultimate energy of 14 TeV. In particular we plan to study the coupling of top quarks to neutral bosons, by measuring the production of associated tt̄γ, tt̄Z and tt̄H. Anomalous electromagnetic or weak couplings could be uncovered by studying kinematic properties of the resulting photon or Z-boson, once the signal is established. By studying the tt̄H production in detail the mechanism of Yukawa coupling of the Higgs boson to fermions will be tested, possibly providing important confidence in the characterisation of the new boson.

In all measurements we plan to include the tt̄ dilepton channel, that, despite the smaller branching fraction has typically superior signal-to-noise ratios. An essential part of the programme will be the calibration of the b-tagging algorithms, where we plan to use tt̄ events. For associated Higgs production we will explore the decays H→ bb̄ and H→ γγ.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo UE
€ 1 964 088,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0