Obiettivo
Age-related cognitive impairments compromise the functional capacity of aging individuals, and create major individual and societal costs. Developing means for preserving and restoring cognitive functioning in old age is therefore of great importance. Age-related cognitive impairments have a complex and multifactorial etiology. Pharmaceutical approaches to prevention and treatment have therefore been unsuccessful, and searching for non-pharmaceutical approaches is important. Results of cognitive training studies have so far been disappointing. I hypothesize that the reason for this is that plasticity is functionally inhibited after normal childhood development. Plasticity is then further reduced in aging due to negative brain changes. In this sense, past studies on the effects of cognitive training in adulthood and old age have, so to speak, attempted to push a car that has the brakes on. In a series of experimental studies on humans, my research team will discover feasible ways to release inhibitory brakes on adult plasticity, develop routes to attenuate age-related negative effects on plasticity, and uncover the neural mediators of training-related change in performance, so that the effects of cognitive training can be increased and better understood. Outcome variables include measures of brain function, volume, and integrity acquired using high-resolution magnetic resonance imaging, and up-to-date measures of cognitive performance. Experimental effects on these measures will be evaluated using structural equation models suitable for analyzing repeated measures. This amalgamation of state-of-the-art methodology in the neurosciences and the behavioral sciences bolsters the uniqueness of this research program, which will enlighten the mechanisms of plasticity at neuronal and behavioral levels of analysis. The resulting insights will pave the way for effective rehabilitation of several neurological conditions and for reducing age-associated cognitive impairments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.