Obiettivo
Hairy Cell Leukemia (HCL), a chronic B-cell neoplasm, is initially sensitive to chemotherapy with purine analogs, but ~40% of patients eventually relapses and becomes less responsive to these drugs. Furthermore, purine analogs may cause myelotoxicity, immune-suppression and severe opportunistic infections. Therefore, molecularly-targeted less toxic drugs are highly desirable in HCL. However, its low incidence and the initial efficacy of purine analogs has made HCL an orphan in the world of cancer research and has spoiled the academic and industrial interest in developing better treatments for this disease. But recently we identified the V600E activating mutation in the BRAF kinase as the key genetic lesion of HCL (similar to BCR-ABL1 in chronic myeloid leukemia). Orally available specific BRAF inhibitors (e.g. Vemurafenib) have in the meantime showed remarkable efficacy in melanoma patients harboring the BRAF-V600E mutation, although resistance to such drugs eventually develops in this malignancy through reactivation of MEK (the downstream target of BRAF). The ground-breaking objective of this project is to introduce for the first time in HCL, by means of phase-2 investigator-driven pilot clinical trials, the concept of BRAF and/or MEK inhibition as an oral, non chemotherapy-based, entirely out-patient, genetics-driven and rationally designed treatment strategy, first in patients with active disease despite (or severe toxicity from) previous chemotherapy with purine analogs, and then, potentially, in the frontline setting. In comparison to melanoma, deeper and longer effect of BRAF inhibition may be expected in HCL, due to its much lower genetic complexity and proliferation rate. Anyway, potential mechanisms of resistance will be searched for to identify other genes recurrently mutated or aberrantly expressed in HCL patients developing resistance to BRAF inhibition (if any), and the clinical feasibility of combined BRAF and MEK inhibition will be addressed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.