Obiettivo
ETASECS aims at making a breakthrough in the development of photoelectrochemical (PEC) cells for solar-powered water splitting that can be readily integrated with PV cells to provide storage capacity in the form of hydrogen. It builds upon our recent invention for resonant light trapping in ultrathin films of iron oxide (a-Fe2O3), which enables overcoming the deleterious trade-off between light absorption and charge carrier collection efficiency. Although we recently broke the water photo-oxidation record by any a-Fe2O3 photoanode reported to date, the losses are still high and there is plenty of room for further improvements that will lead to a remakable enhancement in the performance of our photoanodes, reaching quantum efficiency level similar to state-of-the-art PV cells. ETASECS aims at reaching this ambitious goal, which is essential for demonstrating the competitiveness of PEC+PV tandem systems for solar energy conversion and storage. Towards this end WP1 will combine theory, modelling and simulations, state-of-the-art experimental methods and advanced diagnostic techniques in order to identify and quantify the different losses in our devices. This work will guide the optimization work in WP2 that will suppress the losses at the photoanode and insure optimal electrical and optical coupling of the PEC and PV cells. We will also explore advanced photon management schemes that will go beyond our current light trapping scheme by combining synergic optical and nanophotonics effects. WP3 will integrate the PEC and PV cells and test their properties and performance. WP4 will disseminate our progress and achievements in professional and public forums. The innovations that will emerge from this frontier research will be further pursued in proof of concept follow up investigations that will demonstrate the feasibility of this technology. Success along these lines holds exciting promises for ground breaking progress towards large scale deployment of solar energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.