Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reconstructing Earth’s mantle convection

Obiettivo

Knowledge of the state of the Earth mantle and its temporal evolution is fundamental to a variety of disciplines in Earth Sciences, from the internal dynamics to its many expressions in the geological record (postglacial rebound, sea level change, ore deposit, tectonics or geomagnetic reversals). Mantle convection theory is the centerpiece to unravel the present and past state of the mantle. For the past 40 years considerable efforts have been made to improve the quality of numerical models of mantle convection. However, they are still sparsely used to estimate the convective history of the solid Earth, in comparison to ocean or atmospheric models for weather and climate prediction. The main shortcoming is their inability to successfully produce Earth-like seafloor spreading and continental drift self-consistently. Recent convection models have begun to successfully predict these processes (Coltice et al., Science 336, 335-33, 2012). Such breakthrough opens the opportunity to combine high-level data assimilation methodologies and convection models together with advanced tectonic datasets to retrieve Earth's mantle history. The scope of this project is to produce a new generation of tectonic and convection reconstructions, which are key to improve our understanding and knowledge of the evolution of the solid Earth. The development of sustainable high performance numerical models will set new standards for geodynamic data assimilation. The outcome of the AUGURY project will be a new generation of models crucial to a wide variety of disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo UE
€ 142 872,80
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0