Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A New Paradigm for Public Health Surveillance: Unlocking the Potential of Data to Empower Women and Health Systems

Obiettivo

Rationale: State of the art health registries, cornerstones of public health surveillance, have hardly capitalized on the information and communication technology revolution. Many continue to be static, fragmented, and passive data repositories disseminating outdated reports only to a closed loop of public health officials.
Aim: In a radical departure from traditional science, this proposal introduces a new paradigm for public health surveillance: Maximizing the potential of data by disseminating data-driven individualized real-time information directly to women and providers to empower self-care in pregnancy and better healthcare delivery.
Research question: Is routine, data-driven and automated feedback from a reproductive health registry (RHR) effective in improving health behaviour and quality of care?
Plan: Based on the roll-out of a RHR in the Palestinian West Bank, four stepped wedged cluster randomized controlled trials will be undertaken to investigate the comparative effectiveness of a series of feedback modules to women and care providers. Main outcomes include adherence to evidence-based guidelines for providers, and self-care and care seeking among women.
Impact: Coalescing with WHO/NIPH’s dissemination of the harmonized Reproductive Health Registries (hRHR) Initiative, the scientific horizons emerging from this proposal have potential for exceptional impact. Radically transforming public health surveillance by empowering women and health care providers with information can translate into better health care and behaviours thus saving lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

FOLKEHELSEINSTITUTTET
Contributo UE
€ 2 212 136,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0