Obiettivo
"The First World War was an unprecedented event of destruction, transformation, and renewal that left no aspect of European culture unchanged. Philosophy proved no exception: the war motivated an historically singular mobilization of philosophers to write about the war during the years of conflict; significant works of philosophy were written during the war years and immediately thereafter; the postwar decades of the 1920s and 1930s witnessed a systematic reconfiguration of the landscape of philosophical thought that still largely defines contemporary philosophy. Surprisingly, while the impact of the war on literature, poetry, and the arts, political thought has been a subject of intense inquiry and interpretation, the significance of the war for modern philosophy remains relatively unexamined, often misunderstood or simply taken for granted.
This project aims at understanding the impact of the Great War on modern philosophy. It aims to chart an original course and establish a new standard for the philosophical study of the relation between the First World War and 20th-century philosophy through a comparative and critical approach to a diverse array of thinkers. Specifically, this project will investigate the hypothesis of whether diverse philosophical responses, direct and indirect, immediately or postponed, can be understood as formulations of different questions posed, or better: catalyzed by the war itself. This project will additionally argue that the very idea that war could reveal, challenge or legitimate cultural or philosophical meaning is itself a legacy of a distinctive kind of war-philosophy produced during the war.
This project will be divided into four sub-projects: (1) ""Philosophy of War and the Wars of Philosophy,""; (2) ""The Philosophy of Language and the Languages of Philosophy""; (3) ""The Care of the Soul""; (4) ""Europe after Europe."""
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia contemporanea
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche arte
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.