Obiettivo
This project uncovers the interface between imaginative literature and epistemology in its wider sense in early modern England (1500-1700). This period of intense literary production also saw the cultural forces of humanism and the Reformation collide; crucial shifts in the law; scientific advancement; and dramatic expansion in trade and travel. At stake across the board was knowledge: its theories and technologies, its excitements and anxieties. We examine intersections between literary forms and apparently disparate areas of thinking about ways of knowing:
• theology
• natural philosophy
• economic thinking
• law
Subsequent disciplinary segregation has obscured the understood relations among these disciplines: epistemic transactions vital to the experiences of knowledge and belief which so deeply vexed and shaped the period’s thought.
Our quarry is the specific intervention of literary texts in this conversation. What does literature know, or tell us, that other discourses cannot, or do not, because of their disciplinary investments? What aspirations to objectivity or assurance will it not share with science, religion or the law? How does it complicate economic ideas of insurance by translating them to affective notions of risk and surety? And how do these cognate practices engage with literary constitutions of knowledge? To recover the multiple frame against which this culture articulates its conceptions of knowledge, we read these fields as coeval but distinct. Across the five years, we use two thematic foci to explore and institutionalise the blind spots of knowledge, thereby rewriting the story of early modern epistemology:
i) knowing and knowingness;
ii) doubt and unknowing
To grasp the dialogic relations, we must harness specialist expertise in each discipline. Research will be organised along the four disciplinary strands in the first four years, with literary engagement as a constant, the final year consolidating the project with specific events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.