Obiettivo
When materials are implanted into the body they initiate an inflammatory response that is difficult to control. Consequently medical implants are tolerated by the body rather than fully integrated; the material is often sealed off from the body in a fibrotic capsule. Most recent research suggests that morphology is a decisive immunomodulatory trigger and may favor a healing-like reaction of the innate immune system, especially of macrophages.
I have pioneered a single-step method to generate non-woven fibrous scaffolds with surface chemistry control that allows specific cell adhesion. Additionally, my laboratory recently established melt electrospinning writing (MEW) that allows automated scaffold production by solvent-free electrostatic drawing with precise morphology control through rational deposition of polymer filaments in micrometer resolution.
Design2Heal is based on this world-wide unique combination of technologies and proposes to combine form (scaffold morphology) with function (surface chemistry) to generate biomaterials that are designed to heal and improve implant integration. Pioneering and ground breaking research within Design2Heal includes:
• A single-step procedure to fabricate MEW scaffolds with controlled surface functionalities for specific bioactivation.
• Unraveling the immunomodulatory potential of generic scaffold parameters (diameter, morphology) and surface functionalization (peptides, sugars, glycosaminoglycans) for rationally designed scaffolds in vitro with primary human innate immune cells.
• Resolve the immunomodulatory effects of cellular cross-talk and interaction between human immune cells, mesenchymal stem cells and endothelial progenitor cells in defined geometric confinements.
• In vivo proof-of-principle in the murine model
In case of success, Design2Heal will be a ground breaking first step towards actively healing implants independently of the affected tissue, with tremendous impact on healthcare worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
97080 WURZBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.