Obiettivo
The nano-ecotoxicological research is supported and promoted by European Commission. In 2005, the Action Plan “Nanosciences and nanotechnologies: An Action Plan for Europe 2005–2009” was adopted (European Commission, 2004). The European Commission clearly states the need for the new scientific experiments that will provide quantitative data on toxicology and ecotoxicology and allow for the risk assessments to be carried out on nanomaterials. In year 2006 the Chemicals Committee of the OECD has formed special Working Party on Manufactured Nanomaterials [WPMN]. One of the nanomaterials included in the OECD WPMN priority list is titanium dioxide (TiO2). Titanium dioxide nanoparticles (nano-TiO2) present the biggest ecotoxicological concern due to the rapid increase of anthropogenic input into the environment. Estimated environmental concentrations of nano-TiO2 in water range from 0.7 to 24.5 ng/mL.
CURRENT AQUATIC EXOTOXICOLOGY TESTING OF NANO-TIO2 ARE NOT SUFFICIENT FOR THE RISK ASSESSMENT, as the testing is done by exposing the aquatic organisms to water suspension of nano-TiO2. Although the nano-TiO2 can be absorbed by the gills and skin of aquatic animals, the absorbed amount is insignificant compared to the potential of uptake through diet. Based on our previous research (Jovanovic et al., 2011, Jovanovic & Palic , 2012) we have classified nano-TiO2 as a potent immunotoxin, and there have been no previous studies that have investigated synergistic effects of nano-TiO2 during co-exposure to pathogenic bacteria. Therefore, we propose to use multidisciplinary approach by combining immunology assays, bacterial challenge studies, gross pathology of the brain, kidney and liver, and next generation deep gene sequencing - in order to determine toxicological effects and relevant biological targets upon acute exposure to nano-TiO2 through diet. Such study will provide regulatory agencies with long-time sought relevant ecotoxicological data for performing the risk assessment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.