Obiettivo
Inflammatory bowel disease is a devastating disease affecting several million people in Europe. This proposal addresses the molecular mechanism of inflammatory bowel disease. The multi-PDZ domain protein FRMPD2 (FERM and PDZ domain containing protein 2) has been shown to be an integral part of the immune host defense of epithelial cells by recruiting NOD2 (Nucleotide-binding and oligomerization protein 2), a key player of the innate immune system, to the basolateral membrane in epithelial cells. In addition, FRMPD2 is involved in epithelial cell/cell adhesion regulating tight junction formation. Multi-PDZ domain proteins are scaffolding molecules assembling large protein complexes dedicated to signaling and membrane trafficking. Interaction of NOD2 with FRMPD2 places the NOD2 protein into a novel context being part of a larger protein complex. Using an interdisciplinary approach combining state of the art techniques from cell biology, protein chemistry, membrane physics and developmental genetics, this proposal aims at the identification and functional characterization of novel components of the FRMPD2 protein complex. In particular, this protein complex will be characterized with respect to mechanisms relevant to epithelial cell polarization and inflammatory bowel disease. Finally, the project aims to complement in vitro mechanistic and cell culture data with in vivo results by analyzing the role of the FRMPD2 complex in zebrafish development. Finally, using a Salmonella infection model, a zebrafish animal model for inflammatory bowel disease based on the FRMPD2 complex will be established. The results of this project will lead to a better molecular understanding of the disease opening potentially new avenues of treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.