Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Decoherence in Superconducting Devices

Obiettivo

A hallmark of quantum mechanics is the coherent superposition of states of a system, but uncontrolled interactions between system and environment lead to loss of coherence. For applications such as quantum computation and quantum metrology coherence must be preserved, and to obtain long coherence times a promising approach is to capitalize on the quantum properties of superconductors. Indeed many superconducting devices based on Josephson junctions are under active experimental investigation. This project has two main goals: to advance our theoretical understanding of decoherence processes in such superconducting devices and to explore how to limit their detrimental effects. The initial focus will be on the intrinsic decoherence due to quasiparticles, the elementary excitations in superconductors, especially under non-equilibrium conditions. The peculiarities of single, few, and many junction systems (such as transmon, phase and flux qubits, Cooper pair pumps, fluxonium, etc.) will be addressed in detail. Then the effectiveness of quasiparticle trapping schemes will be studied. In addition, interactions with photons will also be considered: on one hand, photons are used to manipulate these systems, on the other they cause decoherence, and the optimal balance between these two conflicting aspects will be sought. By suggesting new ways to reduce decoherence, the results of this project can contribute to the improvements in the performance of superconducting devices that will enable their practical use for quantum computation and metrology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0