Obiettivo
Our knowledge of the geological evolution of continents, as well as of earthquake cycles and distribution, depends on a thorough understanding of continental strength and rheology. However, there is no scientific consensus about variation of strength with depth, and it seems unlikely that a single rheological model can be applied to the continental lithosphere. A key aspect is the strength of the continental lower crust, which is thought to depend on the water content of rocks and its effect on their creep strength.
The distribution of deformation and strength in the continental lithosphere is likely to depend critically on the tectonic environment. This proposal aims to model the strength evolution of the lower crust from rifting to continental collision, and to do so with an innovative multi-disciplinary and multi-scale approach. The project will: test whether the strength evolution of the lower crust is determined by cycles of dehydration and hydration; determine the quantities of water required to weaken the lower crust and promote viscous flow; assess the duration of dehydration/hydration events in the lower crust, and the provenance of infiltrated fluids by means of isotopic studies.
The focus of the project will be high-strain zones in granulite bodies that record rifting and subsequent continental collision. A combination of structural geology, petrology, infrared spectroscopy and isotope geochemistry will shed light on the rheology of such lower crustal rocks. The research dataset will be used to apply geodynamic models assessing the relation between collision styles and varying crustal creep strength, as well as the validation of experimental flow laws to geological temporal and spatial scales. The project will thus bridge the gap between detailed grain-scale investigation of deformation mechanisms and plate-scale structures. This will facilitate quantification of rheological parameters of the lower crust in different tectonic settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica geochimica isotopica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.