Obiettivo
"During the last decade I have built a research line on bladder cancer epidemiology with a specific emphasis on diet. This has led to 54/150 publications on this topic. Although, the literature is sparse, my team and others have concluded that some micronutrients in the diet such as vitamins C, E and selenium may play a preventive role in bladder carcinogenesis. We are currently pursuing this lead with two chemoprevention clinical trials, two case-control and one cohort study. Although other food products have been researched, so far the results remain inconclusive.
Our 2008 expert report for the World Health Organization concluded that the accumulated evidence on the association between specific foods, nutrients, dietary patterns and the risk of bladder cancer is still weak. This is surprising as diet is expected to play an important role in carcinogenesis because the bladder is an excretion organ. The most likely reason for this is that most previous studies have had insufficient sample size and thus lacked adequate statistical power for analyses on 1) individual food items instead of the more common but less detailed food groups, 2) for subgroup analyses and 3) for food-food interactions.
The proposed research brings together the world’s data on diet and bladder cancer. In a unique collaboration, researchers from 26 case-control studies and 15 cohort studies across the world have agreed to share their nutritional data with over 30.000 participants including over 10.000 bladder cancer patients.
The project aims to provide definite answers on which individual food products, nutrients, existing diets (both regionally and culturally defined) and adherence dietary recommendations could influence bladder cancer risk. In addition, contemporary principle components and machine-learning algorithms will be used to identify novel explanatory dietary patterns. The results will be used to update existing dietary recommendations for the prevention of bladder cancer."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.