Obiettivo
Granular materials are collections of macroscopic grains that interact via dissipative and nonlinear forces. These materials display a complex behavior which remains a challenging problem. The better understanding of this behavior is of great practical importance in pharmaceutical and food industries as well as in natural processes such as land sliding and avalanches. In addition, granular media are offering new insights into problems in condensed-matter physics, geophysics and materials science.
The last years, several insights have been obtained by applying statistical mechanics to study granular media. Nowadays, it is clear that nonlinear effects play a crucial role. This proposal, which resides at the interface of nonlinear dynamics, acoustics, and condensed matter physics, seeks to extend the state-of-the-art techniques, introducing tools and concepts from nonlinear and chaotic dynamics. The main objectives are: (1) a better understanding of the physics of driven granular media, (2) the design of granular-based acoustic devices for the control of acoustic propagation.
We aspire to achieve the research objectives by employing a synergistic approach that combines theoretical techniques, computational methods, and experiments. In particular, we will study highly nonlinear processes, and their role in chaotic energy transport along a monodisperse chain. We will also examine the interplay of nonlinearity and disorder in polydisperse chains, a topic that has spurred great interest in recent years. In addition, we will study the role of frictional/hysteretic nonlinearities starting with 1D alignment which include the possibility of shear motion. Then, we will revisit the problem of energy transport in driven 2D granular solids.
In parallel to the above activities, nonlinear processes will be studied in complex granular-based structures. These include locally resonant granular media and structures composed of linear elastic media and granular solids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.