Obiettivo
In this project our goal is to deal with a class of hedging and pricing problems which
arise in modern Mathematical Finance.
These problems are not only interesting from
the applications point of view
but also provide a good source for new mathematical questions which require
new tools in the area of probability theory.
We will focus on three main topics:
(i) Hedging with Friction.
(ii) Robust Hedging.
(iii) Numerical Schemes.
All the above topics are related to the theory of
pricing and hedging of derivative securities.
In the last 35 years there was great progress in this direction.
By now there is quite a good understanding of pricing and hedging
in frictionless financial markets with a known probabilistic structure.
This understanding was achieved by developing the machinery of stochastic calculus,
stochastic control, martingale theory,
hypothesis testing, etc.
In real market conditions,
it is very difficult to provide
a correct probabilistic model for the behavior
of stock prices.
Furthermore, trading of assets is subject to transaction costs,
i.e. there is a gap between an ask price and the bid price.
These two facts
raise the natural question
of understanding hedging in markets with friction and model uncertainty.
Usually, when dealing with complex models of financial markets, explicit
formulas for option prices and the corresponding super--replication strategies
are not available. This is the motivation to study numerical schemes
for several stochastic control problems which are related to hedging under volatility uncertainty.
In the current project we are interested not only in providing the algorithms of numerical schemes,
but also in implementing them.
In summary,
the proposed questions are not only crucial for the understanding
of pricing and
hedging in financial markets, but also a great source of new mathematical problems.
These problems require new tools and also attract the attention of world class mathematicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.