Obiettivo
The proposed project aims at making a substantial contribution to the success of bioartificial pancreases and thus to a cure for type 1 diabetes (T1D). The latter is an autoimmune disease that destroys pancreatic beta cells which are responsible for insulin production. Mostly it strikes at a young age. Patients depend on frequent insulin injections for the rest of their life. Despite these burdensome injections, acute and long-term complications are frequent and often severe. Beta cell transplantation represents the only means of restoring physiological blood glucose control in T1D patients. But it has been hampered by a shortage of donor organs and the detrimental effects of immune suppressive medication. The latter can be circumvented by encapsulation of beta cells prior to implantation. Efforts to translate this concept of the so-called bioartificial pancreas into a clinical product have proven difficult due to poor survival of the transplanted beta cells. The current proposal aims at (1) introducing a novel type of surrogate beta cell which is much more robust than native islet cells and (2) establishing the use of an encapsulation material with superior biocompatibility. These two advancements combined are likely to improve survival and long-term functionality of the bioartificial pancreas.
The researcher masterminding this project has spent the last 5 years in a bioencapsulation company in Asia’s biotech hub Singapore, most recently in the role as Chief Scientist.
The host organisation, the Vorarlberg Institute for Vascular Investigation and Treatment (VIVIT), is a centre of excellence for basic and clinical research on vascular diseases and diabetes. With the researcher on board, the VIVIT is currently establishing its cell encapsulation capability and applying it to diabetes therapy. This is by far not the only area where researcher and host organisation complement each other but it is one of the most timely and relevant topics in applied diabetes research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
6800 FELDKIRCH
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.