Obiettivo
Developments in low temperature technology heave reached the point where temperatures around 1 mK can be reached in commercially available systems, typically based on a 3He-4He dilution refrigerator. In the lab, nuclear demagnetisation refrigeration pushes this boundary lower: nuclear spin systems have been cooled to the nanokelvin regime, while the lowest temperature ever measured for electrons in a material is around 10 microkelvin.
The availability of commercial millikelvin refrigerators has driven numerous discoveries in physics and materials science and continues to facilitate research on materials, fundamental physics, and quantum technologies. All of these fields would benefit from access to lower temperatures, but this transition is challenging and requires technological step-changes. This is partly because the commercial workhorse technology, the dilution refrigerator, is not a practical solution. (The record temperature for a dilution refrigerator is 1.75 mK and has been for over a decade.) More significant obstacles are the lack of reliable thermometry, particularly for electrons in nanoelectronic devices, and the challenge of making low temperature thermal contact between the system being studied and a nuclear demagnetisation refrigerator.
This project will address several challenges to working below 1 mK, with the aim of opening the regime to studies of nanoelectronics, nanomechanics, and materials science. This will be achieved by developing two new thermometers: one for measuring the temperature of electrons in nanoscale samples, and one for improved measurements of the temperature of superfluid helium-3. We will also develop a platform to make thermal connection to nanoscale samples, with a particular focus on cooling incoming electrical connections. Through these developments, this project aims to move nanoscale science firmly into the sub-millikelvin regime, and to bring the benefits of nanotechnology to existing areas of low temperature physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.