Obiettivo
Osteoporosis is a common health problem associated with high morbidity, mortality and economic costs in older people, and prevention remains the most effective approach. Exercise is an evidence-based approach because of its impact on bone development, maintenance and strength but not all forms of exercise appear to strengthen bone. Further research is therefore needed to explore the role of short bouts of weight bearing exercise, that are acceptable to and feasible for adolescents, to supplement involvement in non-osteogenic activities. Plyometric jump training has been suggested as such exercise but the effects on adolescent bone health and associated metabolic processes have not been rigorously assessed.
The aim of project PRO-BONE is to therefore longitudinally assess bone health and its metabolism in adolescents engaged in osteogenic (football) and non-osteogenic (cycling and swimming) sports and then examine the effect of a short and inexpensive plyometric jump training programme on these outcomes.
Eighty-four male adolescents (12-14 yr) will be recruited as follows: footballers (n=24), cyclists (n=24), swimmers (n=24) and controls (n=12). Footballers, cyclists and swimmers will be randomly assigned in 2 subgroups (e.g.: intervention cyclists and control cyclists). Only intervention groups will perform the plyometric jump training [9 months, ~10 min/day, 3 to 4 times/ week (depending on progression)]. Body composition, fitness, nutrition, physical activity, anthropometry and serum bone turnover will be measured.
The benefits are associated with PRO-BONE are: early detection of poor bone health, improved bone mineralization development during growth and contribution to Gracia-Marco’s development and integration at Exeter.
Research will be hosted at the research-intensive University of Exeter (UK), in the Children’s Health and Exercise Research Centre (recognised for its international excellence), where Gracia-Marco is in a permanent full-time post as a Lecturer
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.