Obiettivo
The functionalized Cahn-Hilliard energy is a phase-field characterization of an interfacial energy used
to describe dynamics of amphiphilic network formation. We have
successfully applied the functionalized Cahn-Hilliard energy to model the morphology of water nano-pore networks in ionomer membranes. The resulting morphology model was validated with experimental scattering data of Nafion, an
ionomer membrane which is a critical component in fuel cells.
It is natural to use, as a basis, the successful morphology model to study the effect of morphology
on membrane performance, e.g. conductivity. The functionalized Cahn-Hilliard energy offers, however, only a phenomenological treatment of the electrostatic
forces between the polymer and the water. Such a treatment effectively blocks important extensions of the model.
The main goal of this proposal is the development, analysis, and simulation of continuum models which characterize amphiphilic network formation coupled to ion transport. Attaining this goal requires redeveloping key components of the functionalized Cahn-Hilliard model while operating on a wide range of scales, e.g. from the non-uniform water structure in a pore at the nanoscale to membrane conductivity at the macroscale.
A key application of this proposal is to study conductivity and selectivity of ionomer membranes and their dependence upon morphology and ionic concentrations.
The project is of clear interdisciplinary nature, merging problems, ideas and tools from Mathematics, material science, solution chemistry and soft matter physics. The design and performance of novel clean energy devices such as fuel cells, flow batteries, or organic solar cells critically depends on the optimized coupling between material nanostructure, electrostatics, charge transport and nanoflows. Any progress in the directions proposed above will open the way to robust phase-field models which can incorporate and couple these four effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali matematica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.