Obiettivo
In this proposal we aim at studying the dynamic properties of systems that evolve in time according to some local random mechanism.
We focus on three types of systems: mobile point processes, allocation via sandpiles and random triangulations.
For mobile point processes, we consider
a Poisson point process of particles that move as independent continuous-time random walks on Z^2. This
model has been studied as an abstraction to mobile wireless networks and moving populations. Our goal is to study the problem of whether a target can escape detection by the particles, how fast an aggregate can grow by gluing particles on its surface, and how the environments can affect the performance of mobile particles.
For allocation via sandpiles, we consider the following model for allocation n particles on the vertices of a graph.
Particles arrive one a time and, when a particle arrives, it first chooses a vertex u uniformly at random. Then the particle performs a local search starting from u until it reaches a vertex with a local minimum pile of particles, where the particle is finally placed. We study how balanced the pile of particles are and the behavior of this process on infinite graphs, especially in connection with sandpile models.
For random triangulations, we consider the n x n square lattice and study the so-called flip dynamics, a Markov chain over triangulations of this point set that is of interest to researchers in combinatorics and computer graphics. In
this dynamics, an edge is chosen uniformly at random and, if that edge lies inside a strictly convex quadrilateral, the edge is
flipped to the opposite diagonal of the quadrilateral. Our goal is to understand the mixing time of this structure as n goes to
infinity and to understand non-stationary properties of this system, such as the time it takes until all edges of the
triangulation are smaller than some given value.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BA2 7AY Bath
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.