Obiettivo
The global energy consumption has doubled over the last 30 years, sustained mainly by the use of fossil fuels. The potential depletion of these may leave our society at the edge of an energy crisis unless reliable alternative energy sources are developed. The current context has led to the investigation of alternatives, such as bio-fuels, a renewable energy source with carbon neutral contribution to global warming because they are generated from biomass or wastes. These can be converted to bio-fuels by different ways. One of the most common is the catalytic process Fischer-Tropsch (FT), which allows the conversion of carbon monoxide and hydrogen to liquid hydrocarbons. This process requires an initial stage of gasification to convert the wastes into a mix of CO2, CO and H2 called syngas. This gas contains also impurities (i.e. volatile sulfur compounds, tars, ammonia). The FT process is well established, but is complex and has high energetic requirements. Additionally, the process requires the use of catalysts, of high cost and elevated sensitivity to impurities. To protect them, syngas has to be pre-treated, although this is not always technically possible and economically feasible. Currently, alternatives to the FT process are being investigated. One of them is the production of ethanol and other bio-fuels using microorganisms as biocatalysts. The main advantage of these fermentative processes is the high specificity and yield. They are also conducted at temperatures slightly higher than room temperature, reducing the operational costs. Furthermore, the microorganisms have a high tolerance and adaptability to syngas contamination. The main aim of this project is to investigate the production of butanol from syngas. The study will characterise the process both kinetically and stoichiometrically and identify optimal operational conditions, as well as investigate the production of butanol in continuous mode under different bio-reactor configurations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.