Obiettivo
"The interaction of light with structures much smaller than its wavelength, i.e. far below the diffraction limit, is enhanced by the effect that electromagnetic fields cause in the charge of the object. The excitation of plasmons enhances and focuses the light in the proximity of the nanostructure, mediating the energy exchange between photons and electrons. As the size of metal nanostructures and optoelectronic nanodevices approaches atomic scale dimensions, quantization effects in their electronic and plasmon structure gain increasing relevance in light scattering. Understanding the coupling of photons with electrons in the presence of quantum effects is crucial for improving the functionality of optoelectronic nanodevices like light emitting diodes or for the performance of nanoparticles in fields like medicine, or catalysis. In this proposal we will study the quantum limits of light emission and scattering by metallic and molecular nanowires of nanometer sizes. We will identify their plasmon resonances and correlate them with their quantized electronic structure. The goal is to prove that nanowires of atomic sizes behave as optical antennas due to the quantization of their plasmon structure. This would mean that excitation of plasmon resonances can enhance the coupling between photons and electronic transitions in the nanowire. Since this research project bridges the fields of atomic-scale spectroscopy and nanooptics, a novel experimental approach is proposed. We will use low temperature scanning tunnelling and force microscopies, coupled to a light excitation and detection set-up, to resolve at the atomic scale both electronic structure and light scattering/emission by the atomic-sized antennas in response to optical/electron excitations. To enhance the field focusing at the quantum object we will use nanofabricated optical antennas as tips. An in-vacuum Fourier Transform detection scheme will be developed to extend the spectral detection to the mid-infrared."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.