Obiettivo
The generation of neurons during development from a fertilised egg requires a cascade of neuronal lineage-specific genes. This genetic cascade, and in particular the expression of proneural genes, is also required for efficient in vitro reprogramming of adult cells into neuronal cells for replacement therapies. Yet the upstream molecular events that directly regulate the expression of proneural transcription factors during embryogenesis remain ambiguous. The specification of neuronal lineages is further complicated by the fact that it needs to be coordinated across the left-right (L/R) axis. Our nervous system, like our body, is largely bilaterally symmetric yet both molecular and anatomical L/R asymmetries are also observed in the brain. Disruptions of bilateral and L/R asymmetric organisation in the human brain are frequently observed in Parkinson’s disease, schizophrenia and epilepsy. How symmetric and asymmetric neural determination programs are coordinated to establish a fully functional nervous system is poorly understood.
The first key aim of this proposal is to identify the cis-regulatory mechanisms and trans-acting factors that control both symmetric and asymmetric proneural gene expression in C. elegans using a combination of in vivo promoter analysis and reverse genetics. The second key aim of this proposal is to identify and characterise through forward genetic screens, 4D-lineage analysis and second-generation sequencing approaches, novel factors that act in two specific neuronal lineages to either (a) impart bilaterally symmetric neurogenesis or (b) regulate asymmetric neurogenesis. Since many principles of neural development are conserved from nematodes to vertebrates, defining in more detail the early steps of bilaterally symmetric and asymmetric neurogenesis in vivo in this genetic model system will allow us to generate neurons in vitro more efficiently and will advance our understanding and prevention of human neurological disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.