Obiettivo
Matricellular proteins mediate interaction between cells and the extracellular matrix and are essential regulators of synaptic function and architecture. Recently, the two prototypical matricellular proteins SPARC and hevin have been implicated in depression-like behaviors, antidepressant response and resilience to stress. I found that hevin is induced by chronic social stress in the nucleus accumbens (NAc), a key brain reward region, only in resilient individuals. Importantly, its overexpression in susceptible mice could reverse social avoidance. This key observation, along with other evidence supporting a role for hevin in synaptogenesis and its presence at excitatory synapses, suggests that hevin is involved in the neuroplasticity underlying positive affect and motivation.
My main objective is to define the role of hevin in the adatation to stress and drugs of abuse. I plan to combine my expertise in rodent behavior, neuroanatomy, pharmacology, molecular biology and viral-mediated gene transfer to first determine in which cell type hevin is induced in the NAc plays a role in resilience. I will manipulate hevin in selective cells using Cre transgenic mice and flox-STOP viruses in order to test whether it is required for resilience and antidepressant treatment in these cells. In the second aim, I will extend this anatomical and functional approach to study other emotionally-related behaviors, in particular in response to cocaine. I will also study the effect of hevin manipulation on dendritic spine morphology. Third, I will determine the mechanism controlling and regulating hevin in primary neuronal cultures. Last, I will identify hevin binding partners through co-immunoprecipitation and proteomics.
This focus of research is particularly novel and promising, and is expected to bring benefit for psychiatric disorders such as depression and addiction, in addition to fundamentally advancing the field of neuronal plasticity, hence the neural basis of learning and memor
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.