Obiettivo
Developmental stability is the ability of an organism to buffer given traits against environmental and intrinsic perturbations. This may involve physiological, temporal or behavioral adjustments to the developmental program. The processes leading to developmental stability have been particularly well studied in arthropods. For instance, if uncoordinated growth is induced in the larval imaginal discs (the precursors of adult appendages) of Drosophila flies, a transient delay in the onset of metamorphosis ensues, allowing extra time for all discs to achieve their species-specific size and proportion. How exactly this exquisite coordination between growth and developmental timing is achieved is not completely understood. Recently, others and us have identified a fly-specific insulin/IGF-I/relaxin peptide named Drosophila insulin-like peptide 8 (DILP8) that responds to uncoordinated imaginal tissue growth and delays the onset of metamorphosis by inhibiting, via an unknown mechanism, the biosynthesis of the major insect molting hormone, Ecdysone. Loss of dilp8 increases intra-individual asymmetry and yields individuals with a greater than normal range of size variation and time of maturation. Thus, DILP8 is a central player in the communication system that mediates the adjustments to promote developmental stability in Drosophila. Here, we plan to identify the mechanism of action of DILP8 and to understand how this new peptide became incorporated into a conserved tissue-stress sensing pathway. To reach these objectives, we will identify the target tissue/s that mediate DILP8 function(s), the signalling pathway that it acts through, and determine when it originated and became responsive to abnormal growth during dipteran evolution. Our results should provide insight into the poorly understood physiological mechanisms used for interorgan growth coordination, and maybe shed new light into the evolution of new signalling pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1169 056 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.