Obiettivo
Falls are an urgent problem in our society, being one of the most frequent causes of hospitalization and death among
the elderly. More than 1 out of 3 adults over the age of 70 fall within one year. A key factor is impaired
balance.
Robotic orthoses already offer astonishing capabilities to people with locomotor impairments. However, still
many open questions need to be solved before they will let users regain (or even outperform) the capabilities of the
healthy sensorimotor system, in particular regarding balance. WaNDER addresses three major bottlenecks on this
way:
1. In physiological balance control, the upper body, which accounts for more than two thirds of the body mass,
plays an important role. In modeling and assistive technology for locomotion, however, these mechanisms have
widely been neglected, and a leg-focused view prevails. In WaNDER, we will explicitly investigate the role of
the upper body for balance and locomotion, to develop novel robotic interventions.
2. Humans almost instantaneously adapt to a changed environment, for example when interacting with robotic
devices. This is particularly relevant in training applications, where human learning is the fundamental goal. In
WaNDER, we will investigate how robotic devices should optimally adapt to and co-adapt with the user, in a
process of mutual adaptation, to optimize training outcome in neurorehabilitation.
3. Most wearable gait-assisting devices today target other purposes besides balance control, making them less
suitable for patients who have deficits only in this task. Going beyond the possibilities of exoskeletal designs,
we will investigate frontier hardware concepts to complement balance control in daily life. The goal hereby is to
provide assistance and balance training as part of a patient’s daily life, blurring the border between “assistive”
and “therapeutic” technology.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.