Obiettivo
Star and planet formation is one of the most active and exciting research areas of modern astrophysics. Many of the open questions in this field are related to the structure and physics of the innermost regions of protoplanetary disks, where material is transported onto the forming star, ejected in powerful jets & outflows, or accreted onto newly formed planets. However, most of the aforementioned processes take place very close to the star, which has prevented a direct investigation with imaging observations so far. The aim of this project is to employ the new opportunities provided by infrared and sub-millimeter interferometry in order to explore the AU-scale inner regions in protoplanetary disks for the first time with direct imaging. The obtained images will reveal the fundamental inner disk structure and allow us to search for planet-related disk surface features, such as tidally cleared gaps or hot accretion spots around embedded protoplanets. In order to derive the physical conditions & composition of the detected structures, we will combine near-infrared, mid-infrared, and sub-millimeter interferometry using the VLTI+CHARA+ALMA array.
In order to pursue this research I plan to establish a dedicated group at the University of Exeter, which is already one of the leading groups in star- and planet-formation theory in the UK. The Marie Curie CIG grant will be essential, (1) to hire a student that will work specifically on the planet formation-related aspects, and (2) to obtain travel funds that are required to continue and intensify my involvement with the CHARA interferometer group. We will collaborate closely with the radiative transfer and hydrodynamics experts at Exeter, enabling a sophisticated interpretation of our data. Our approach will result in an unprecedented global view on the structure and physical processes in protoplanetary disks and help us to understand how planets are forming and how they interact with the disk material.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.