Obiettivo
Heavy metal pollution is one of the most important environmental problems today even threatening human life. A large number of industries produce and discharge wastes containing different heavy metals into the environment and do not comply with current EU directives. BIOMETAL DEMO project aims at demonstrating the feasibility of the application of novel biotechnologies for the treatment of metal polluted wastewaters though the development of two pilot plants to be implemented in two metal polluting representative industries which are a mine and an electroplating company.
Actual metal treatment technologies implemented in polluting industries fail to comply with the reduction of metal concentration required by the EU for wastewater treatments. For this reason, new technologies will be developed to overcome this problem.
The biotechnologies that will be evaluated in BIOMETAL DEMO project will be: metal bioprecipitation by sulphate-reducing bacteria and immobilized phytase biocatalysis, and metal biosorption on agricultural industry by-products and biopolymers such as alginate & chitosan based materials.
After the evaluation of these techniques, an optimized bioprocess or a synergy of two integrated bioprocesses will be selected to design and build two demonstration pilot plants for scaling-up the metal removal biotreatment.
The feasibility of the application of the selected bioprocess will be explored at pilot plant scale in acid mine drainage and electroplating wastewaters contaminated with heavy metals.
The operation will be monitored and optimized, and the kinetics and the performance of the metal removal/recovery bioprocess will be integrated within the pilot demonstration plants. Finally, an economic, social and technical analysis of the benefits of such tertiary biotreatment of metal polluted industrial wastewater will be carried out for the corresponding and related industrial sectors across EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-WATER-INNO-DEMO
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28045 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.