Descrizione del progetto
Scalable data analytics
SPEEDD will develop methodology for proactive event-based decision-making. It will be tested in two domains: credit card fraud management and traffic management.
SPEEDD (Scalable ProactivE Event-Driven Decision making) will develop a system for proactive event-based decision-making: decisions will be triggered by forecasting events -whether they correspond to problems or opportunities- instead of reacting to them once they happen. The decisions and actions will be real-time, in the sense that they will be taken under tight time constraints, and require on-the-fly processing of "Big Data", ie extremely large amounts of noisy data storming from different geographical locations as well as historical data. The effectiveness of the SPEEDD solution will be evaluated against concrete requirements in traffic management and credit card fraud detection.
SPEEDD will contribute to the state of the art by:-Developing techniques for on-the-fly, low-latency, scalable, distributed monitoring and online distributed learning, given extremely large, geographically distributed, noisy event streams, and highly complex event patterns.-Developing novel methods for real-time event recognition and forecasting that are resilient to various types of uncertainty and supported by novel machine learning techniques for continuously improving recognition and forecasting accuracy.-Providing novel methods for event-based, real-time decision-making under uncertainty.-Developing techniques for real-time explanation and visualisation of Big Data.
The expected outcome of SPEEDD includes:-Technology for real-time event recognition and forecasting under uncertainty.-Technology for event-based, real-time decision-making under uncertainty.-Visual analytics suite for real-time interaction with, and explanation of, Big Data, as well as proactive decision-making support.-A highly scalable proactive event-driven computing prototype integrating all SPEEDD components. The prototype will support a Human Factors validation by means of usability and effectiveness testing.-A suite of real-world demonstrations using live data in an operational environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.