Descrizione del progetto
Smart Energy Grids
The subsidy feed in tariff policy, which has recently been adopted for accelerating renewable energy investments, cannot be retained as a sustainable business model for the future smart energy grid. This is mainly because this policy increases the energy cost, especially when the amount of the energy generated by renewable sources is not negligible compared to that generated by traditional ones, as is expected to be the case in the near future. Additionally, the current centralized electricity market prevents small or very small energy producers, who usually generate energy by renewable means (e.g. photovoltaic units or wind turbines), to participate. VIMSEN addresses the aforementioned difficulties by transforming the current centralized electricity market framework into a distributed one, introducing the concept of virtual micro-grid networks. Virtual micro-grids (VMGs) are associations of distributed energy generators and/or micro-grid networks that have agreed to operate on a common basis. VMGs provides flexibility to small or very small energy generators, since, i) they can re-distribute energy resources with each other to compensate energy production-distribution, and ii) they can directly participate in the electricity market through the respective association, which acts similarly as a big power generator unit. VIMSEN researches i) on an intelligent data metering techniques suitable for the VMG distributed network, ii) on information and decision making technologies for the dynamic VMG creation in a way to optimize the participants' benefits and macro-grid perspectives, iii) on a reliable communication infrastructure that permits Quality of Service (QoS) provisioning for data exchange in the VMG network and iv) on an active energy management and control tool for the operation of the virtual micro-grid as a common virtual power unit. Business models to investigate the trade-off between the benefits of the association and the cost of the technologies needed to establish the VMGs will also be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26 504 PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.