Descrizione del progetto
Photonics
IPHOBAC-NG addresses application-specific lasers, optical modulators and detectors to construct novel photonic millimeter-wave radios (PMWR) providing a) complementary broadband 1-10 Gb/s wireless access and b) 3 Gb/s mobile backhaul; both being seamlessly integrated in next generation optical access (NGOA) networks based upon a WDM-PON infrastructure. The proposed PMWR will employ novel radio access units (RAU) featuring direct optic-to-wireless and wireless-to-optic conversion. The consortium will realize these functions for enabling a seamless interfacing of the wireless domain with the optical network infrastructure. IPHOBAC-NG will achieve its challenging targets by developing the following application-specific integrated photonic components:a) Integrated coherent heterodyne 70/80 GHz photoreceivers (Pout>3 dBm, S>0.5 A/W) b) Low-linewidth (100 kHz) frequency-agile (>3 nm) wavelength tunable lasersc) High-frequency (70/80 GHz), high-efficient (>0.5 A/W), high-power (>+3 dBm) photodiodesd) High-frequency (70/80 GHz), high output power (>+17 dBm) amplifier The proposed components and RAU concept will allow seamless integration of the radio head-ends into WDM and even ultra-dense WDM PON access networks because it will exploit the following:a) coherent detection to enable high sensitivity, dense WDM, and direct wireless-to-optic conversion with practically no latencies b) electronic signal processing to be centralized in the OLT to mitigate for distortions due to cost optimized components and to allow for spectrally efficient modulation formats; avoiding DSPs in the RAU for energy-efficiency and cost reasonsc) photonic integrated circuits to bring the relatively complex optics into a cost position suitable for the access market. If successful, IPHOBAC-NG will reinforce European industrial leadership, competitiveness and market share especially in fields of photonic components, photonic integration, as well as in optical and wireless communications
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45141 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.