Obiettivo
"The global objective of the Eco-Design ITD is to reduce the product environmental impact while keeping competitiveness of the aeronautic industry. The TIFAN project addresses the manufacturing by SLM of fan wheel of an air cooling unit that is currently made of stainless steel. New environmental friendly fan wheels made of Titanium alloy TA6V will be developed. 5 fan wheel demonstrators will be fully manufactured and characterised within the project.
The TIFAN project involved the comparison between SLM and conventional bar machining process in terms of material properties (Rm, Rp0.2 E, E%, fatigue, surface roughness and corrosion resistance), environmental impact (Life Cycle Assessment) and cost.
The project will be focused in the next value aspects:
• Developing at the maximum the versatility that offers of SLM manufacturing technology.
• Applying advanced in-process and post-built surface quality improvement strategies.
• Optimizing powder usage efficiency by defining improved powder recycling methodologies and minimizing the volume required for support structures
• Optimizing fan wheel design applying full advantage of SLM possibilities: light-weight design, lattice structures.
• Decrease the environmental impact and manufacturing process by means of component’s weight and waste raw materials and CO2 emissions reduction.
The objective of the TIFAN project is not only to manufacture of demonstrators, but to identify the critical factors that could give rise to a further manufacturing cost and weight reduction as well as mechanical performance improvement. Some of these factors comprise a significant progress beyond the state of the art.
The success of TIFAN’s goal will have technical, industrial and environmental impacts. Real impact will be measured and compared to traditional manufacturing processes. On the other hand, technical conclusions of TIFAN will be transferable to other components, fostering in this way the competitiveness of European Aeronautical Companies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20240 ORDIZIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.