Obiettivo
According to ICAO Doc 9931, a Continuous Descent Operation is an operation, enabled by airspace design, procedure design and ATC facilitation, in which an arriving aircraft descends continuously, to the greatest extent possible, by employing minimum engine thrust, ideally in a low drag configuration, prior to the final approach fix.
One of the main drawbacks of CDOs is their negative impact in airport/airspace capacity if current separation procedures are used. Thus, at present CDOs are usually flown during hours of low traffic demand in order to minimize ATC instructions leading to trajectory deviations and consequently to non-optimal operations. The Multi Parameter Guidance with Time and Energy Managed Operations (MPG-TEMO) is a novel Flight Management System (FMS) function developed in the framework of CleanSky that proposes to introduce strict time constraints in the CDO trajectory in order to give the ATC a powerful tool to cope with separation issues.
As stated in the call for tenders, the aim of this activity is to help define, prepare, perform and analyse two flight simulator experiments, which will be a prerequisite to the Flight-Test. Furthermore, the partner is supposed to support the a7c integration process prior to the Flight Test and with the final test result analyis.
One of the key aspects of the proposed solution is to focus first efforts of the project in identifying the main changes that bring MTG TEMO to the CDO standard procedure, in order to early draft the main operational, safety and certification issues that must be taken into account during the project. To do so, the leader of this consortium has sought the participation of the UPC Department that has been involved in the previous MTG TEMO projects for the CSJU.
Extensive background of proposed engineers, researchers, as well as, Pilot Manager and flight crew ensure early identification of problems and valuable solutions proposition while fulfilling CSJU project objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2013-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08019 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.